Categoria: Costruire Cultura

  • La programmazione neuro linguistica. Ma cosa è la P.N.L.?

    La programmazione neuro linguistica. Ma cosa è la P.N.L.?

    Esprimere un pensiero libero e generativo. Mi sono avvicinato al mondo della P.N.L. per caso, ma visto che tutti sappiamo che il caso non esiste, proverò a spiegarvi per sommi capi cosa è successo nella mia vita durante l’a.D. 2021. Sentivo che la mia attività lavorativa mi stava portando in un cul de sac, così…

  • MY Idra: Un nuovo ed elegante modo di bere acqua e 100% senza plastica

    MY Idra: Un nuovo ed elegante modo di bere acqua e 100% senza plastica

    Un nuovo modo di bere acqua: MY Idra Parte da Torino una innovativa idea per bere solidale e qui abbiamo incontrato Valentina Vecchia e Fabrizio Boscolo entrambi appassionati CEO & Co-founder di Idra Water S.r.l. Valentina e Fabrizio sono designer giramondo e sono spinti dalla passione e dall’entusiasmo, hanno creato un nuovo modo di bere…

  • Cristoforo Colombo la scoperta che ha cambiato il mondo è un’intervista impossibile

    Cristoforo Colombo la scoperta che ha cambiato il mondo è un’intervista impossibile

    La genesi dell’intervista impossibile a Cristoforo Colombo Nel 2016 studiando e ripetendo la lezione con mio figlio Simone, mi accorsi che qualcosa nella “storia” per come è scritta nei nostri libri non scorreva fluida, così ho cominciato a documentarmi, non pensavo ad altro, per me cominciava una sorta di interesse per il nostro Amico navigatore.…

  • Steampunk: come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima

    Steampunk: come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima

    Universo Steampunk “come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima” Questo movimento artistico e culturale gioca con anacronismi e tecnologie, immaginando “come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima”. Si ambienta solitamente nell’Inghilterra dell’età vittoriana: un’epoca straordinaria per le trasformazioni. L’etimologia ci riporta alla Rivoluzione Industriale e alla cultura meccanica della…

  • Pink Floyd Legend a real performance

    Pink Floyd Legend a real performance

    PINK FLOYD LEGEND – The Real Pink Floyd Experience Dopo un tour in molte piazze italiane è tornato al Teatro Colosseo di Torino lo spettacolo evento “ATOM HEART MOTHER”. Lo scorso aprile mio figlio, che ha sedici anni, mi chiese di poter vedere i Pink Floyd, mostrandomi una locandina con una mucca con lo sguardo…

  • Le città invisibili

    Le città invisibili

    Le città invisibili di Italo Calvino Testi e foto di Andrea Bolfi Il racconto di Italo Calvino, pubblicato nel 1972, rappresenta un viaggio nel sogno, un dialogo meraviglioso e moderno tra Marco Polo e l’imperatore dei tartari Kublai Khan; egli ha affidato a Marco il compito di perlustrare il suo impero e riportargli notizie riguardanti…

  • I borghi più belli d’Italia: Castelvecchio di Rocca Barbena.

    I borghi più belli d’Italia: Castelvecchio di Rocca Barbena.

    Il borgo arroccato sulla montagna. Una fortezza inespugnabile, gli assedi, i carruggi, la pietra, le stelle e un bandito “gentiluomo” alla corte dei Savoia. I Liguri… gente di mare e di montagna come pochi nel mondo. Abbiamo colmato il pianeta, d’arte, di entusiasmo e pietra: l’abbiamo issata con il sudore, la grinta, oltre l’ostacolo, oltre…

  • Una nuova corte dei miracoli

    Una nuova corte dei miracoli

    Il nuovo attentato a Strasburgo, questa Europa e molto altro mi fanno riflettere e recuperare un mio monologo scritto cinque anni fa, a proposito della rivoluzione culturale che auspico ogni giorno. Oggi forse lo trovo un po’ confuso, forse anche un po’ elementare, ma credo che l’obiettivo sia cominciare a parlarne, anche a rischio di…

  • Un blog letterario: La biblioteca di Mary

    Un blog letterario: La biblioteca di Mary

    Bentornati cari lettori! Facendo l’internauta mi capita di imbattermi in blog molto interessanti e naturalmente da scrittore e gran appassionato di costruzionecultura cerco di approfondire, imparare e carpire ogni segreto. Questa è la loro storia: La storia del blog: “La biblioteca di Mary” Fin da piccola mi è stato trasmesso l’amore per i libri, mia mamma era una…

  • FoLLiAh! L’ex manicomio di Collegno per non dimenticare la storia e la sofferenza dei nostri famigliari più sfortunati.

    FoLLiAh! L’ex manicomio di Collegno per non dimenticare la storia e la sofferenza dei nostri famigliari più sfortunati.

    Il 4 Febbraio 1904, viene approvata la legge n. 36 intitolata “Legge sui manicomi, custodia e cura degli alienati”. In base a tale legge, chiunque ritenesse un individuo pericoloso per sé o per gli altri poteva chiederne l’internamento in manicomio servendosi di un cert. medico presentato dal pretore. L’internato viene immediatamente privato dei diritti civili ed…