-
Andare oltre le lettere – Massimo Polello
Quando un poeta incontra… un artista che “scrive” meglio di lui… si viene a creare un sodalizio empatico. Ho conosciuto l’arte di Massimo Polello durante una mostra e sono rimasto incantato, come quando incontri la creatura che ti aveva fatto impazzire la prima volta all’uscita da scuola. Sembra anacronistico parlare di cura…
-
Mezcal. Vero spirito ancestrale del Messico
Il mezcal A un certo punto della mia vita mi sono trovato in Messico per lavoro, mi sono fermato oltre due anni. Ho vissuto nel centro del paese a circa tre ore da Città del Messico in una grande città ispanico – coloniale ricca di storia e cultura: Santiago di Queretaro. L’esperienza professionale e umana…
-
Mauro Cesaretti e la “body poetry”
Mauro Cesaretti poeta e artista Ho conosciuto Mauro qualche anno fa durante la fortunata rassegna “Perchè tu mi dici poeta?” presso la Galleria Arte Città Amica di Torino. Da lì a qualche mese ci sarebbe stata la mia lunga trasferta messicana. Tuttavia, per noi poeti la distanza non è rappresentata dalla solita unità di misura,…
-
Cinema: “Il buco” esordio del regista Galder Gaztelu-Urrutia
“Il buco” (El hoyo 2019) Dopo l’arte, la poesia, la narrativa, #costruirecultura propone una recensione. Per lanciarmi in questo campo ho scelto un thriller claustrofobico, crudo, amaro, distopico, crudele quanto basta e tristemente attuale. Un’invenzione assoluta del regista spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia. Un’opera prima di assoluto spessore, realizzata senza troppi sex – symbol per mantenere certo…
-
Uxmal: tra tutte le città Maya, una delle più eleganti
UXMAL. La più importante delle città MAYA della rotta Puuc. Quando i primi spagnoli arrivarono qui trovarono un luogo magico, forse il più elegante, prezioso di tutti i siti MAYA. M’immagino l’ingresso tra lo stupore generale dei padroni di casa e dei nuovi arrivati europei, due mondi a contatto per la prima volta, un’occasione persa,…
-
Steampunk: come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima
Universo Steampunk “come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima” Questo movimento artistico e culturale gioca con anacronismi e tecnologie, immaginando “come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima”. Si ambienta solitamente nell’Inghilterra dell’età vittoriana: un’epoca straordinaria per le trasformazioni. L’etimologia ci riporta alla Rivoluzione Industriale e alla cultura meccanica della…
-
Galeria 13bis Artesala in 5 de Majo
Galeria 13BIS Ho vissuto più di due anni a Santiago di Queretaro e ho imparato a vivere i suoi colorati andadores, conoscere la sua amabile gente. Respirare i profumi alimentando direttamente i bisogni dello spirito. Così quando ho trovato una nuova galleria, la 13BIS sono entrato curioso: ho trovato due ragazzi gentili e raffinati,…
-
Floriana Porta. Una verità da scoprire lentamente…
La genesi incerta dell’immaginario Artista poliedrica e raffinatissima Floriana Porta ci conduce su strade poetiche ed emozionali di rara intensità. Ho scoperto lentamente prima le sue poesie e gli haiku, poi gli acquerelli quindi le sue foto, dove ella indaga la connessione tra immagine astratta, realtà e sentimenti. Concentrandosi su segni luminosi finalizzati a differenti…
-
Pink Floyd Legend a real performance
PINK FLOYD LEGEND – The Real Pink Floyd Experience Dopo un tour in molte piazze italiane è tornato al Teatro Colosseo di Torino lo spettacolo evento “ATOM HEART MOTHER”. Lo scorso aprile mio figlio, che ha sedici anni, mi chiese di poter vedere i Pink Floyd, mostrandomi una locandina con una mucca con lo sguardo…
-
Le città invisibili
Le città invisibili di Italo Calvino Testi e foto di Andrea Bolfi Il racconto di Italo Calvino, pubblicato nel 1972, rappresenta un viaggio nel sogno, un dialogo meraviglioso e moderno tra Marco Polo e l’imperatore dei tartari Kublai Khan; egli ha affidato a Marco il compito di perlustrare il suo impero e riportargli notizie riguardanti…